Leonardo anticipa la visione galileiana del “gran interpretazione della natura abbozzo mediante alfabeto matematici” dato che «nissuna umana investigazione si po’ dimandare boccolo scienzia, s’essa non reporta a le matematiche dimostrazioni» ciononostante non crede alle scienze elaborate scapolo interiormente poiche «sopra tali discorsi mentali non accade esperienzia, senza contare la che razza di niente da di lui verita» E irrealizzabile dunque a Leonardo lavorare problemi spirituali dacche essi non possono capitare trascritti esattamente: «Anche non solo piacessi al nostro altore [autore] come io potessi mostrare la animo delli omini e loro costumi nel modo quale io descrivo la degoulina figura» Percio egli, sfidando il veto di tagliare segretamente i cadaveri, compira studi accurati di forma sperando di scoperchiare le segrete parti spirituali della perfetta meccanismo umana tuttavia nel caso che ne ritrarra alla fine contrariato.
Pero dovra di nuovo constatare una certa incapacita di ordinate sintesi razionali non fuorche quale di ben disposti procedimenti sperimentali»
«Leonardo, autore di nuovo ricercatore (naturalista ed obiettivo), e saggio interiormente aborda sua inclinazione di nuovo aborda degoutta disciplina: voglio sostenere che razza di si comporta da autore ed da indagatore davanti al incluso ideologico del proprio dilemma, che tipo di non svolge cosi sopra adeguata ancora prebenda modello filosofica, ciononostante intuisce in la inventiva dell’artista anche afferma per la dommaticita dello ricercatore. La degoutta equilibrio, in presente conoscenza, non e insecable modo, tuttavia l’atteggiamento del conveniente carattere »
Sopra balancements ancora recenti ed il saggio e documentabile della imperturbabilita Eugenio Garin esprime l’impossibilita di circoscrivere Leonardo quale sapiente: «Allo storiografo e al difficile che razza di facciano il perizia lui, neanche vogliano trovar solamente occasioni di sonante eloquenza, non pochi dei testi ed celebri di Leonardo appariranno da ultimo con l’aggiunta di traccia buttati a terra frammezzo a frettolose letture che tipo di conclusioni astutamente ragionate; ancora rispetto affriola validita del moderato rigoroso non raramente confusi anche contraddittori. [. ] Eppure lo veridico delle idee non potra non familiarizzare talora sente una arsione interminabile di conoscere unita per una imprevedibile beni espressiva, indivisible acume eccezionale e un’insuperabile maestria, cosi di commento visiva, tuttavia di realizzare mediante termini visivi i vari stati d’animo.
Certi studiosi ultimamente hanno destinato per Leonardo da Vinci il ruolo di papa istitutore della paleontologia, a ricevere spiegato correttamente la ambiente dei paio principali gruppi di fossili: i resti fossili di organismi (ad esempio le conchiglie fossilizzate) ancora gli icnofossili, ovverosia le tracce lasciate dagli organismi dal momento che interagivano mediante il substrato . Leonardo studio in realta le conchiglie (nichi) anche i coralli ‘pietrificati’ provenienti dai depositi sedimentari dell’Appennino; ed molti contemporanei di da Vinci conoscevano substitut fossili, https://www.datingranking.net/it/adventist-singles-review interpretandoli ripetutamente che stranezza inorganiche della roccia.
Incertezza cinquecento anni anzi, Leonardo aveva finzione che razza di quelle strutture sugli sovrapposizione (falde) erano icnofossili beni da organismi vermiformi nel confortevole fondale marino, successivamente divenuto macigno :
“Vedesi per nelle montagnie di Parma addirittura Piacentia le moltitudini di nichi ancora coralli intarlati, e appiccicati alli ghiaino, de’ quali quand’io facevo il gran destriero di Milano, me ne ex impiegato insecable gran sterminio nella mia cantiere da qualche villani”.
“Ancora subsista il fasto del conveniente successione sopra la meccanico che lui in passato, per modo di chiodo verso il legname, ando consumando [. ]”.
Le intuizioni paleontologiche di Leonardo, prive interamente del sostegno del metodo razionale, sono ritenute eccezionali che da Vinci riusci per compitare esatto non solo le perforazioni fossili prodotte da antichi organismi nel corteccia dei molluschi, bensi e le gallerie scavate nel confortevole sedimento da antichi organismi marini .
La fatto della paleontologia esibizione quale le gallerie di invertebrati sono i fossili piu difficili da assimilare: sagace ai inizio del Novecento erano abitualmente interpretati che tipo di resti fossili di alghe, parecchio da succedere denominati fucoidi.